Alla scoperta del filtro antiparticolato
Alla scoperta del filtro antiparticolato, cos’è e come funziona il filtro che garantisce l’efficienza delle moderne vetture diesel.
In questo articolo andiamo alla scoperta del filtro antiparticolato, un componente dell’auto presente nelle vetture con motori a diesel, importante perchè contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti da polveri sottili.

Cos’è il filtro antiparticolato?
La sua funzione − come suggerisce il nome − è quella di ridurre le emissioni di particolato, ovvero di tutti quei residui microscopici derivati dalla combustione del gasolio comunemente noti come PM10 (si tratta di sostanze volatili altamente inquinanti, composte, appunto, da particelle di dimensioni pari o inferiori a 10 micrometri).
Come tutti i filtri, tuttavia, anche DPF e FAP possono raggiungere un livello di saturazione tale da compromettere l’efficienza del motore: per questo è importante conoscerne il funzionamento e curarne la manutenzione periodica. È importante sapere cos’è il filtro antiparticolato perché può aiutare a capire se ha ancora senso acquistare un’auto diesel.
Come funziona il filtro antiparticolato?
All’interno del dispositivo è presente un elemento filtrante in carburo di silicio dotato di canali e celle alveolari, che hanno il compito di trattenere il particolato. Per assolvere a tale compito, la maggior parte degli anti-particolato utilizza uno speciale additivo a base di cerina: una sostanza che favorisce l’aggregazione del PM10 in agglomerati più grandi e facilmente filtrabili. La quantità di cerina necessaria per questo processo viene prelevata da un serbatoio esterno di 5 litri, che di norma garantisce un’autonomia media di circa 70.000/80.000 Km.
Nonostante ciò, il FAP tende a saturarsi ben prima di tale “traguardo” − solitamente ogni 10-15 ore di funzionamento, che equivalgono a circa 300-1000 Km (a seconda della vettura e dei percorsi effettuati). Per questo, ogni filtro DPF è dotato di un sistema di pulizia automatizzato che elimina il PM10 eseguendo un’ulteriore combustione, grazie all’aiuto di post-iniezioni di gasolio.
Tale processo, noto come rigenerazione, avviene grazie a un iniettore ausiliario che introduce il gasolio direttamente all’interno del filtro anti-particolato. Quest’ultimo raggiunge, così, una temperatura superiore ai 400 °C − sufficiente a trasformare il PM10 in particelle più piccole e meno inquinanti (PM2.5) che vengono espulse insieme agli altri gas di scarico. Le temperature di rigenerazione costituiscono anche la più importante differenza fra le due tipologie di filtro anti-particolato attualmente in uso.
Differenza tra FAP e DPF?
Per la precisione, il DPF (Diesel Particulate Filter) identifica una tipologia di filtro standard comune alla maggior parte delle automobili,mentre il FAP (dal francese Filtre à Particules) è una prerogativa esclusiva delle vetture del gruppo Peugeot-Citroen. La nota casa d’oltralpe ha infatti realizzato un filtro antiparticolato fondata sull’ utilizzo di un additivo a base di cerina capace di abbassare la temperatura di rigenerazione fino a temperature di 400°C.
Di contro, il DPF segue una filosofia diametralmente opposta, con temperature di esercizio tra i 600 e i 650°C.
Il DPF, che a differenza del FAP, del gruppo Peugeot-Citroen, non utilizza la cerina ma sfrutta temperature più elevate durante la rigenerazione, presenta il vantaggio di generare una minore contro-pressione dei gas di scarico − caratteristica, questa, che contribuisce a ridurre la consueta perdita di potenza del motore causata dal filtro antiparticolato durante la fase di rigenerazione.
L’assenza di additivi permette inoltre di prolungare gli intervalli di manutenzione; tuttavia, a causa delle temperature d’esercizio più elevate, il DPF ha un’aspettativa di vita mediamente inferiore rispetto a quella della controparte.
D’altro canto, il FAP − grazie alla cerina − è in grado di effettuare la stessa operazione a temperature notevolmente più basse, che garantiscono una maggior durata dei componenti filtranti. Il rovescio della medaglia, in questo caso, è rappresentato da un impatto leggermente più incisivo sulle prestazioni e dalla necessità di ricorrere al rabbocco periodico dell’additivo.
Filtro antiparticolato: manutenzione e pulizia
Sia il DPF che il FAP integrano un sistema di controllo elettronico che monitora il funzionamento del filtro anti-particolato auto evidenziando possibili guasti o anomalie. Ciò si verifica soprattutto sui veicoli che praticano prevalentemente percorsi urbani e tragitti brevi − durante i quali il filtro non ha la possibilità di raggiungere la temperatura necessaria a completare la rigenerazione.
In tali casi, il filtro anti-particolato auto può intasarsi e provocare singhiozzamenti, vistose perdite di potenza e l’accensione di una spia di segnalazione o di avaria sul cruscotto. Per prevenire l’intasamento e la rottura precoce del filtro antiparticolato, dovrete dunque ricordare di circolare fino al termine di ogni ciclo di rigenerazione e di rispettare gli intervalli di manutenzione previsti dal costruttore.
Qualora vogliate risparmiare la spesa di un professionista e cimentarvi personalmente nelle operazioni di pulitura del filtro, potrete acquistare un classico kit di pulizia FAP e pulizia DPF, composto da un detergente e da un additivo per il risciacquo.
Per effettuare la pulizia FAP e la pulizia DPF vi sono pochi passaggi da seguire:
- collegate la cannula in dotazione alla bomboletta A (detergente)
- a motore spento e freddo, spruzzate il contenuto all’interno del filtro antiparticolato attraverso il manicotto d’ingresso
- lasciate agire il prodotto per qualche minuto
- ripetete la stessa operazione con la bomboletta B (risciacquo)
- infine, effettuate un giro con la vostra auto per favorire l’eliminazione di eventuali residui.
Per la ricarica dell’additivo, invece, è sempre necessario rivolgersi a un meccanico in grado di provvedere al corretto riempimento del serbatoio del DPF.
Quanto costa pulire o sostituire un filtro antiparticolato?

CATALOGO ASSO MARMITTE FAP & DPF Rev 1.6

CATALOGO ASSO MARMITTE FAP & DPF Rev 1.8

ECOfiltri SERVIZIO RIGENERAZIONE FAP & DPF
RIGENERAZIONE PROFESSIONALE ECOFILTRI: IN COSA CONSISTE E PERCHE’ E’ DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE.
I capisaldi della nostra Rigenerazione Professionale Certificata sono il Trattamento Termico, ancora oggi, l’unico a permettere un recupero totale delle funzionalità del monolite filtrante senza comprometterne le caratteristiche Chimico-Fisiche e la Sostituzione totale del Monolite Catalitico con uno nuovo (laddove accoppiato al filtro).* Nessun operatore può garantire servizio qualitativamente più completo: bonifica totale da polveri sottili ed incombusti e ripristino delle originarie capacità chimico-catalitiche del filtro, per una efficienza assolutamente identica a quella di un prodotto nuovo.
Identificazione del Problema: contattaci via telefono allo 011 6402912 oppure via e-mail all’indirizzo: mauro@assoracingtorino.it e ti aiuteremo a capire se il tuo problema è realmente riconducibile al Filtro Antiparticolato oppure no. Nel caso, saremo a vostra disposizione per prendere accordi sulle modalità di intervento da porre in essere presso la nostra Officina.


LAVORAZIONE
Arrivato in officina, ecco cosa accade al tuo filtro:
- test di Pre-Rigenerazione per misurare il grado di reale intasamento del filtro, con rilevazione di portata min e Max (m3/h) e relativa Pressione Differenziale (kPa);
- trattamento termico, le cui durata e potenza variano in base al grado d’intasamento rilevato, per inertizzare tutti i Residui Carboniosi presenti (ivi incluso il Particolato) + sostituzione monolite catalitico esausto con uno nuovo (ove accoppiato);
- stemperamento dolce del monolito;
- rimozione meccanica delle ceneri in ambiente pressurizzato tramite soffiaggio di aria totalmente deumidificata in ogni singolo canale;
- test di Post-Rigenerazione per verificare se i valori riscontrati sono uguali a quelli di un filtro nuovo;
- saldatura delle parti tagliate e zincatura a freddo per proteggere da eventuale corrosione;
- riconsegna.
La lavorazione è eseguita da personale altamente qualificato e certificata dai test di Pre e Post-Rigenerazione; questo ci permette di Garantire tutte le nostre lavorazioni 2 anni a Km illimitati, anche sul Re-Intasamento e di essere l’Unica azienda Italiana a farlo!


HAI UN PROBLEMA CON IL FILTRO ANTIPARTICOLATO?
RIGENERARLO E’ POSSIBILE
prima della sua inidoneità e rottura, con il sistema areafap è possibile riattivarne l’efficienza evitando problemi al motore.
La totale rimozione degli agglomerati catturati dal nucleo del filtro antiparticolato, avviene senza alcuna operazione invasiva (cottura, urti, e tagli) garantendo e mantenendo invariate le proprietà chimico-fisiche del filtro antiparticolato.
La completa fiducia in questa Eslusiva Tecnologia ci permette di garantire la massima efficienza mantenendo equivalenti le prestazioni originali del filtro antiparticolato.

RIGENERAZIONE IN TEMPI RAPIDI
Il filtro antiparticolato verrà disinstallato dalla tua vettura e inviato presso un Concessionario IMASAF regionale per effettuarne la rigenerazione. Entro 48 ore il filtro sarà nuovamente installato sulla tua vettura.
L’avvenuta rigenerazione sarà garantita con il rilascio di un certificato di garanzia con evidenziati i parametri di contropressione (resistenza fluidodinamica che impedisce la fuoriuscita dei gas di scarico nell’atmosfera) prima e dopo la rigenerazione.

LA RIGENERAZIONE È PRATICABILE PIU’ VOLTE
la procedura di ripristino della funzionalità del filtro antiparticolato avviene nel massimo rispetto dei suoi componenti e delle loro caratteristiche chimico-fisiche.
Con la personalizzazione di ogni fase del ciclo di rigenerazione in funzione alle specifiche esigenze del filtro da trattare, garantiamo prestazioni in capacità di potere filtrante e durata pari al nuovo filtro di ricambio originale.

